Tutto ciò che c’è da sapere sull’ortodonzia linguale

Tutto ciò che c'è da sapere sull'ortodonzia linguale

Se vi state informando per iniziare un trattamento ortodontico, sicuramente il vostro dentista vi ha parlato dell’ortodonzia linguale. Da qualche anno a questa parte questo nuovo modo di installare gli apparecchi fissi sta spopolando e la ragione è molto semplice: si tratta di apparecchi invisibili. Anche se l’ortodonzia linguale sembra un procedimento recente, in realtà la tecnica che sta alla sua base ha ormai più di 40 anni. Le evoluzioni e i cambiamenti sono stati tanti e oggi siamo arrivati a livelli di efficacia e comodità molto alti.

Andiamo dunque a scoprire i segreti dell’apparecchio interno, i pazienti per cui è consigliato e tutti i modelli oggi a disposizione del dentista e del paziente. Ne abbiamo parlato con il Dottor Gola che svolge la sua attività come dentista a Pavia.

Cosa è e a che serve l’ortodonzia linguale

L’ortodonzia linguale è un trattamento ortodontico che fa uso di apparecchi interni, installati sulle pareti che danno verso la lingua. L’obiettivo dell’ortodonzia linguale è semplice: migliorare l’allineamento dei denti. Un apparecchio fisso linguale è capace di correggere diastemi, malocclusioni, affollamenti e tante altre problematiche legate alla posizione dei denti nel cavo orale.

Per molti pazienti correggere questi problemi è importante soprattutto da un punto di vista estetico, anche se si tratta di interventi molto utili anche sul fronte della salute generale della persona: una malocclusione non trattata, ad esempio, può portare negli anni a problemi all’articolazione della mandibola. Rispetto all’ortodonzia classica, ciò che distingue quella linguale è l’installazione degli attacchi dell’apparecchio fisso sulla superficie interna del dente. Così facendo, l’apparecchio risulta invisibile dall’esterno e il sorriso resta intatto per tutta la durata del trattamento.

A quali pazienti è destinato l’apparecchio linguale

In generale, la decisione su chi può e dovrebbe intraprendere un trattamento di ortodonzia linguale spetta solo e soltanto al dentista. La fase di diagnosi è forse la più importante per percorsi di questo tipo: immaginate di trovarvi a due anni dopo l’inizio del trattamento con un problema ancora non risolto e molto denaro in meno. Per questo è fondamentale affidarsi a un professionista che sappia progettare al meglio il trattamento ortodontico.

Possiamo dire che esistono dei gruppi di persone che per un motivo o per l’altro tendono a preferire l’ortodonzia linguale per correggere la posizione dei propri denti:

  • Il primo gruppo è quello degli adolescenti. Si sa, l’adolescenza è un’età molto delicata, in cui le relazioni sociali rappresentano il perno della vita del ragazzo. Per questo spesso un apparecchio esterno viene escluso a priori, per evitare di essere presi in giro dai propri compagni. In questi casi l’ortodonzia linguale con l’apparecchio interno vengono sempre in soccorso.
  • Il secondo gruppo è quello degli adulti socialmente esposti. Che sia per lavoro, o per status sociale, queste persone “lavorano letteralmente col proprio sorriso”. Tendono dunque a preferire un apparecchio linguale.
  • Il terzo gruppo è quello delle persone attente all’estetica in generale. Anche se non socialmente esposte, queste persone danno molto valore alla propria immagine di sé e necessitano quindi di una soluzione di ortodonzia “invisibile” per correggere i propri difetti dentali.

Tipologie e vantaggi dell’ortodonzia linguale

Esistono diverse tipologie di apparecchi linguali. In generale distinguiamo tra ortodonzia linguale senza attacchi e con attacchi. Quelli con attacchi sono i più diffusi e sono composti da piastrine metalliche incollate sui denti e legate da un unico filo. Quelli senza attacchi sono composti solo dal filo e sono più comodi, ma necessitano di una calibrazione più frequente da parte del dentista.

Gli apparecchi interni hanno dunque diversi vantaggi che li rendono preferibili a un apparecchio tradizionale:

  • Sono del tutto invisibili.
  • Non danneggiano lo smalto dei denti.
  • Non c’è nessun rischio di lesione in caso di colpi alla bocca o cadute.
  • Il trattamento è veloce ed efficace.

Leggi anche l’articolo: Anello di fidanzamento e bon ton: alcuni consigli utili

Articoli consigliati